Migliori pinne da sub: Recensione, guida foto e prezzi

Che tu sia un subacqueo amatoriale, un agonista, un apneista o un felice snorkeler in vacanza, la necessità di un buon set di pinne da sub è un prerequisito essenziale per vivere al meglio la tua esperienza.

Le forme delle pinne, le dimensioni, il disegno e i materiali disponibili per gli amanti dell’acqua sono davvero tanti e per fare la scelta migliore devi valutare quale sia per te l’uso prevalente. Quindi bisogna valutare, se ti serva più manovrabilità o propulsione, leggerezza o potenza, ma anche dettagli come la temperatura dell’acqua a cui sarai esposto. Ora vediamo quali sono tutte le caratteristiche di cui tener conto prima dell’acquisto di un paio di pinne da sub.

OffertaBestseller No. 1
Seac F1 S, Pinne da Subacquea ultraleggere con cinghiolo Elastico, 730 Grammi, Prestazioni Elevate...
  • Ultra leggere: le pinne da sub seac f1 s offrono prestazioni eccellenti con un peso minimo; in soli 730 grammi, la pinna garantisce una reattività pari a quella dei modelli più pesanti, ma con uno...
Bestseller No. 2
Pinne da Nuoto Regolabili Pinne da Snorkeling per Adulti Pinne da Sub Pinne da Sub per Principianti...
  • 1. Design antiscivolo del fondo dell'aletta, può prevenire scivolamenti, distorsioni e graffi, apprensioni e graffi. Garantisci la tua sicurezza al massimo.
Bestseller No. 3
SEAC Propulsion, Pinne da Subacquea con Cinghiolo Regolabile, Made in Italy Unisex Adulto, Nero, M/L
  • Tanta potenza, Zero fatica | scopri il piacere di coprire ampie distanze con poche pinneggiate; la speciale tecnologia della pala delle pinne da sub Seac propulsion regala una grande spinta con il...
Bestseller No. 5
Cressi Agua, Pinne Self Adjusting per Immersioni, Snorkeling e Nuoto Unisex Adulto, Giallo, 45/46
  • Agua è una pinna molto facile da usare che non richiede particolari doti sportive o acquatiche e nel contempo riesce a dare ottime prestazioni senza affaticare i piedi
Bestseller No. 6
PORTAYH Immersioni Pinne Semplice e Leggero for Adulti Diving Diving Pinne da Sub Snorkeling...
  • La pala della pinna subacqueo è stato progettato con una combinazione di due polimeri plastici differenti, creando zone di rigidità e canali di convogliamento dell'acqua, creati per durare nel...
Bestseller No. 7
SEAC Motus, Pinne Lunghe per Immersioni, Apnea e Pesca Subacquea Ricreativa e da Gara Unisex Adulto,...
  • Potenza in movimento | le pinne lunghe Seac motus sono apprezzate da apneisti e pescatori subacquei anche alle prime esperienze grazie alla comodità della scarpetta e alla facilità di pinneggiata;...
Bestseller No. 8
Pinne da Bambino Pinne Lunghe per Immersioni,Pinne da Sub Regolabili,Materiale Altamente Flessibile...
  • [Fibbia della cintura regolabile] Il design del tallone aperto e la cintura regolabile rendono le pinne da nuoto adatte a diversi tipi e dimensioni di piede, il che è molto adatto per la condivisione...
Bestseller No. 9
Cressi Reaction Pro Fins Pinne per Immersione, Apnea e Snorkeling, Multicolore (Nero/Argento), 42/43
  • La pala è realizzata non in copolimero ma in polipropilene di ottima leggerezza e reattività
OffertaBestseller No. 10
SEAC Equipage 250, Borsone da Sub con Vano Impermeabile per Attrezzatura Subacquea e Tasca Porta...
  • Seac equipage 250 è il borsone da subacquea per trasportare tutta attrezzatura e gli accessori; misura 75x40x35 cm (totale 110 litri di capacità) ed è dotato di maniglie e tracolla regolabile

Come scegliere le pinne da sub

Le dimensioni

Esiste una pinna da sub giusta per ogni tipo di uso o disciplina. I nuotatori e gli snorkelisti ad esempio non hanno bisogno di molta propulsione e la lunghezza della pinna necessaria per loro è minore di quella che serve ai subacquei e decisamente più corta di quella degli apneisti.

Diverso per i subacquei, che hanno bisogno di molta più spinta. Le pinne da sub tendono ad essere più lunghe e larghe delle pinne da snorkeling e da nuoto, e richiedono più forza e potenza nelle gambe per essere usate efficacemente.

Il top di gamma però è riservato agli apneisti. Le pinne per loro sono progettate per ottenere il massimo da ogni pinnata in modo da spostarli alla massima distanza con il minor numero di movimenti possibili.

Per questo sono molto più lunghe e larghe degli altri modelli, sono molto rigide e spesso hanno intarsi o canali per ottimizzare lo spostamento dell’acqua. Richiedono una grande forza e abilità per essere usate al meglio.

Aperte o chiuse: Questione di clima

La temperatura dell’acqua può influenzare notevolmente l’attrezzatura necessaria ai subacquei. Se ti trovi in acque fredde dovrai chiaramente coprirti di più. Se ti immergi indossando calzari o scarpette (sia in neoprene che a suola dura), dovrai usare una pinna a tallone aperto.

Se sei in acqua calda è meno probabile che tu indossi un’attrezzatura termica e potrai propendere per pinne chiuse a piede intero, che si indossano un po’ come una pantofola.

Anche nelle acque fredde molti apneisti, pescatori subacquei e snorkeler preferiscono usare pinne a piede intero. In genere mettono calzini in neoprene da 3 o 5 mm per fornire una certa protezione termica e comprano pinne di taglia più grande per ospitare il loro piede con i calzini.

Il kicking

I subacquei prendono molto sul serio la capacità di spinta delle loro pinne. Le nuove tecnologie hanno portato il cosiddetto kicking, il calciare, a un nuovo livello. Le pinne da sub ora offrono innumerevoli caratteristiche, solchi e disegni in rilievo che migliorano, anche considerevolmente, la propulsione a parità di superficie.

Pinne a pala

Le tradizionali pinne a pala in plastica sono le più comuni e meno costose, e offrono prestazioni più che sufficienti per la maggior parte dei sub. Di solito sono molto resistenti e ragionevolmente leggere e hanno un costo contenuto.

Pinne a canale

Anche le pinne a canale. I canali di gomma sono inseriti nella pala in modo che la pinna incanali efficacemente l’acqua dietro di te quando scendi. I canali aiutano a spostare l’acqua attraverso la pinna e permettendo al subacqueo di muoversi nell’acqua rapidamente. Inoltre i canali offrono flessibilità extra, il che significa che la pinna può piegare ulteriormente e spostare più acqua con ogni pinnata.

Pinne split

Esistono poi le pinne divise, o pinne split. La teoria dietro le pinne split è che quando il subacqueo calcia il piede verso il basso, l’acqua si incanala attraverso la spaccatura e crea un’azione a molla che assomiglia alla fisica della coda di un delfino o di una balena. Questa azione aumenta la potenza e l’efficacia di ogni calcio, riducendo la quantità di fatica che il subacqueo sperimenta.

Le pinne split sono anche molto popolari tra i subacquei che provano dolore al ginocchio o hanno subito un intervento chirurgico al ginocchio, visto che riducono la resistenza sentita dalle articolazioni del subacqueo. Per usarle al meglio però devi imparare una particolare tecnica di pinnata che si chiama flutter kick.

Che taglia di pinne ti serve?

Per le pinne a piede intero, il tuo numero di scarpe è la migliore guida alla misura della tua pinna. Per le pinne a tallone aperto utilizzate con gli stivali da sub, è più complicato.

La marca e il tipo di scarpetta in neoprene che si indossa, in particolare se si indossano stivali con suola pesante o da roccia, avranno un effetto sulla scelta della misura della scarpetta della pinna a tallone aperto tanto quanto la misura della scarpa.

Inoltre non c’è una standardizzazione delle dimensioni tra le marche di pinne (o a volte anche tra diversi modelli della stessa marca) e quindi non si può assumere che una taglia di una marca di pinne abbia le stesse dimensioni della taglia di un’altra marca, anche quando i disegni sembrano molto simili. Nelle pinne in commercio esistono delle tabelle con dimensioni e vestibilità, meglio che le consulti con molta attenzione se fai i tuoi acquisti on line.

Migliori pinne da sub qualità prezzo

  • 1 – Cressi Pro Star Fins

Cressi Pro Star FinsTra le migliori pinne come rapporto qualità prezzo e per versatilità ci sono sicuramente le Cressi Pro Star Fins. Leggere e reattive grazie alla pala realizzata in polipropilene, che parte dal lato superiore della scarpetta, con la superficie utile per la spinta più grande del 20% rispetto a modelli con la stessa lunghezza.

Di altissima qualità la scarpetta anatomica che cinge perfettamente il piede e trasmette perfettamente la forza. Escludendo i modelli da apnea profonda le Cressi Pro Star Fins sono le pinne più potenti della Cressi.

Cressi Pro Star Fins Pinne Alta Resa per Immersione, Apnea e Snorkeling, Nero/Nero, 43/44
  • La pala è infatti realizzata non in copolimero ma in polipropilene di ottima leggerezza e reattività
  • 2 – Pinne da sub SEAC Motus

Lunghe e slanciate, con un design inconfondibile e molto aggressivo, le SEAC Motus piacciono ad apneisti e sub alle prime armi per la scarpetta molto comoda, con chiusura in due diversi materiali termoplastici: uno più duro per la suola e uno più morbido per il dorso del piede.

Molto apprezzato anche l’angolo tra pala e scarpetta che permette una pinneggiata molto facile. Sono però perfette anche per i professionisti e per gli agonisti per le alte prestazioni. La loro caratteristica principale è che le lunghe pale sono intercambiabili. Sono disponibili in sei colori: nero, verde, marrone, rosso, blu e grigio.

SEAC Motus, Pinne Lunghe per Immersioni, Apnea e Pesca Subacquea Ricreativa e da Gara Unisex Adulto,...
  • Potenza in movimento | le pinne lunghe seac motus sono apprezzate da apneisti e pescatori subacquei anche alle prime esperienze grazie alla comodità della scarpetta e alla facilità di pinneggiata;...
  • 3 – Salvimar Next Palmes

Dotati di una pala di grande superficie, e amovibile, le particolarissime pinne Salvimar modello Next Palmes. Inconfondibili per la fantasia che decora le pale, sono molto più larghe della media e hanno un disegno che finisce a canale, ideale per incanalare efficacemente l’acqua quando si scende e consentire potenza e rapidità di movimento. Pinne potenti e adatte a un uso professionale si adattano a tutte le discipline, dalla pesca all’apnea, anche profonda.

  • 4 – Omer Stingray Evo

Dal design particolarissimo, con pala molto stretta e allungata e due particolari feritoie nella parte iniziale, poco lontano dalla scarpetta, le Omer Stingray Evo. Grazie alla calzata molto comoda e all’estrema elasticità delle pale sono perfette per la pesca in basso fondale e per essere usate molto a lungo senza avvertire stanchezza.

Con i canali frontali aperti nelle pale che permettono grande manovrabilità negli spazi stretti. Meno indicate per la pesca in profondità e l’apnea sono comunque molto versatili e adatte sia per i principianti che per i sub più esperti.

Stingray EVO fins pair brown 45/46
  • Wide, medium stiffness Freedive fins with a stabilizing water channel in the low-flex zone.
  • 5 – Mares plana avantitre pinne da sub

Modello super classico è amatissimo dai sub di tutto il mondo sono le Mares plana avantitre a scarpetta intera. Realizzate in termoplastica e tecralene, la loro caratteristica principale sono gli inserti morbidi longitudinali.

Questi consentono una deformazione controllata della pala mentre si pinneggia, che unita ai profondi canali spostano una maggiore quantità d’acqua creando una spinta superiore. Questo le rende adatte a pesca profonda e apneisti, ma anche a principianti che vogliono alte prestazioni con poco sforzo.

  • 6 – Pinne da sub Cressi Gara

Un modello più estremo e adatto a sub professionisti, sono le Cressi Gara, pinne lunghe per apnea e immersioni ad altissime prestazioni. La pala è intercambiabile molto leggera e reattiva, con un particolare disegno che esalta la propulsione rendendola perfetta per gli apneisti più esigenti.

Resistentissima a qualsiasi urto, impatto o sollecitazione, è dotata di una scarpetta con tecnologia “Self Adjusting” di gomma morbida nella calzata e dura nei longheroni e nelle zone di trazione.

Offerta
Cressi Gara Pinne Lunghe per Apnea/Immersioni Alte Prestazioni, Argento (2000 HF Nero), 42/43
  • La prima pinna al mondo realizzata dalla fusione di tre diversi materiali, un procedimento messo a punto e brevettato dalla Cressi proprio con questa pinna, che assicura prestazioni insuperabili
  • 7 – Mares Schnorchelflosse Challenge

Entry level di grandi prestazioni, con ottimo rapporto qualità-prezzo, il modello Mares Schnorchelflosse Challenge, caratterizzate da poggiapiedi comodo e morbido, una trasmissione ottimale della forza dal piede alla pala e una tecnologia “Channel Thrust” che permette una pinnata confortevole. Perfette per pesca e snorkeling a bassa profondità e per sub alle prime armi.