Entrare in un negozio di pesca subacquea può essere un’esperienza travolgente. Le scelte sembrano infinite e per un principiante, ma anche per un esperto pescatore, sapere quale fucile da pesca sub scegliere può essere difficile.
Non esiste un fucile subacqueo adatto a tutte le situazioni e a tutti i tipi di pesce. Quindi, anche se si cerca un modello più versatile, è meglio decidere in anticipo quale tipo di pesca subacquea si praticherà di più.
C’è chi ha bisogno di manovrare rapidamente in acque poco profonde o in fessure strette e tra le rocce, c’è chi fa snorkeling o immersioni in mare aperto, c’è chi va a caccia di pesci di grandi dimensioni e ha bisogno di potenza, chi preferisce la leggerezza e la precisione, ci sono gli amatori e i professionisti, gli apneisti e i pescatori che usano le bombole. Vediamo le caratteristiche principali dei fucili subacquei per orientarsi meglio nell’acquisto.
- Serbatoio da 40 mm, testata monopezzo più leggera con ogiva ridotta
- Cressi è un'azienda di proprietà famigliare, che dal 1946 realizza prodotti di alta qualità
- Se il tuo modo preferito di pesca è la pesca subacquea, questo modello di pesca subacquea è esattamente per te! Lanciare pesci significa catturare pesci da fiumi e torrenti usando bastoncini...
- Se il tuo modo preferito di pesca è la pesca subacquea, questo modello di pesca subacquea è esattamente per te! Lanciare pesci significa catturare pesci da fiumi e torrenti usando bastoncini...
- Materiali: ABS, resiste meglio alla corrosione interna e resiste bene ai danni
- fusto ellittico asimmetrico in alluminio aereonautico
- fusto ellittico asimmetrico in lega di alluminio aereonautico mimetizzato in sublimazione permanente
- Fusto in lega di alluminio aeronautico con guida asta integrale
Fucili da pesca subacquea: Quante tipologie esistono e quali sono le caratteristiche?
Tipologie di fucili da pesca
Fondamentalmente ci sono due tipi di fucili da pesca: quelli ad elastico, detti anche arbalete, e i modelli ad aria compressa o pneumatici.
I fucili subacquei pneumatici usano l’aria compressa per sparare e di solito hanno un design più compatto. Possono essere più comodi da trasportare e maneggiare sott’acqua, ma devono essere caricati prima dell’uso e la manutenzione può essere più difficile. I fucili da pesca ad aria compressa funzionano meglio in acque poco profonde.
I fucili a elastico possono essere fatti di legno ma ormai quasi tutti sono realizzati in varie leghe di alluminio, sono molto silenziosi e meno compatti di quelli pneumatici. La potenza è fornita da uno o più elastici, che sono agganciati alle tacche dell’asta e funzionano come una sorta di fionda. Gli elastici possono essere di diversa lunghezza, resistenza e numero. Il caricamento è di solito semplice e facile da imparare. Sono i fucili da pesca subacquea più popolari.
Lunghezza
La lunghezza di un fucile subacqueo determina anche la lunghezza dell’asta che si può caricare e quindi di fatto decide la dimensione dei pesci che si possono cacciare con successo.
Più grande è la preda, più potente e quindi più lungo deve essere il fucile per permettere all’arpione di raggiungere la preda e penetrare saldamente. Tuttavia, con l’aumentare della lunghezza, l’arma diventa più difficile da maneggiare e richiede una mira molto più precisa.
Una lunghezza corta o media è meglio per i principianti e da usare negli spazi stretti. Più si pesca all’aperto, più si ha bisogno di una portata maggiore. Come regola generale, la portata dei fucili a elastico è pari a circa tre volte la lunghezza, a seconda della forza e del numero di fasce.
Tipi di asta, arpione e punta
L’arpione è composto dall’asta e dalla punta. Entrambi sono di solito fatti di acciaio inossidabile. La larghezza dell’asta può variare da 6mm a 9mm.
Un’asta più sottile permette all’arpione di viaggiare più velocemente ma ha meno potere di penetrazione ed è generalmente migliore per i pesci più piccoli. Se si stanno cacciando prede più grosse serve un’asta più spessa.
Per quanto riguarda la punta, può essere fissa o filettata. Una punta fissa non può essere cambiata, mentre una filettata permette di usare punte diverse a seconda della situazione di caccia.
Ci sono tre tipi di punta comunemente usati: il flopper singolo, un’opzione leggera che funziona bene su pesci di piccole e medie dimensioni. Viaggiano bene e sono facili da estrarre dopo la cattura. Un singolo flopper o una singola punta di arpione ad ardiglione è anche chiamata stile Tahiti perché è la tipologia usata per la pesca nella barriera corallina.
Poi il Flopper doppio, che presenta due barbe su entrambi i lati dell’asta. Sono adatti per le prede più grandi per attaccarsi meglio al pesce.
Infine la Breakaway, la più pesante delle tre è utilizzata per pesci di grandi dimensioni e presenta una punta che può staccarsi dall’asta.
Migliori fucili da pesca subacquea sul mercato – Caratteristiche e prezzi
-
1 – Salvimar V-PRO – Il migliore qualità prezzo
Uno dei migliori fucili da pesca subacquea in commercio è il Salvimar V-PRO ad elastico. Resistentissimo e ultra-leggero grazie al suo fusto in lega di alluminio aereonautico, è disponibile in cinque misure: da 60 a 105 cm. Ha il mulinello di serie e il grilletto è regolabile tramite una vite che ne determina la corsa e la sensibilità. Ha elastici legati con ogiva in Dyneema.
L’asta è dotata di pinnette a saldatura laser che garantiscono la massima precisione e migliore penetrazione dell’acqua. Un modello dalle prestazioni al top perfetto per i professionisti ma anche molto semplice da usare per i dilettanti.
- Fusto in lega di alluminio aeronautico con guida asta integrale
-
2 – Mares Viper Pro Ds
Perfetto per i professionisti e per chi vuole catturare prede di grossa taglia il Mares a elastico. Dotato di fusto rigido in alluminio anodizzato, con due guide per l’asta e la sagola e un sistema di regolazione della sensibilità del grilletto.
Ha un impugnatura professionale con presa anatomica e lo “sgancia sagola” è realizzato in acciaio inossidabile. Disponibile in vari colori è un top di gamma adatto alla clientela più esigente e professionale.
- Fusto rigido in alluminio anodizzato con guida asta superiore e guida sagola inferiore, meccanismo del grilletto altamente sensibile in posizione invertita
-
3 – Cressi Yuma mimetico
Adatto alla pesca veloce, facile e intuitivo da usare e perfetto per i pescatori alle prime armi il Cressi Yuma mimetico ad elastico. Dotato di testata aperta con un sistema con doppio elastico circolare estremamente rapido da caricare. La sua particolarità è il trattamento mimetico Navy che lo rende perfetto per i tiri d’agguato.
- Testata aperta a caricamento rapido
-
4 – SEAC Sting
Adatto per tutte le esigenze lo SEAC Sting, fucile subacqueo arbalete con testata per elastici paralleli. Realizzato con alluminio anticorodal estruso, che garantisce rigidità e resistenza. Una comoda impugnatura ergonomica e un buon appoggio allo sterno lo rendono un modello ideale per iniziare.
Ha però caratteristiche tipiche dei fucili da pesca subacquea professionali, come l’aggancio della sagola diretto nell’arpione. Disponibile in 6 versioni da 35 a 85 cm.
- Qualità Seac: canna in alluminio anticorodal estruso per massimizzare la resistenza e ridurre al minimo la flessione
-
5 – SEAC Asso pneumatico
Un super classico che si rinnova in continuazione è il SEAC Asso, fucile subacqueo pneumatico senza regolatore, con impugnatura ergonomica in gomma, serbatoio in alluminio anodizzato griffato con il nuovo logo della casa produttrice, testata con fori maggiorati per favorire l’uscita dell’acqua.
Semplice da usare, perfetto alle basse profondità, veloce, preciso e intuitivo, è pensato per prede piccole e tiri veloci. Probabilmente è il fucile pneumatico di maggior successo, basti pensare che i primi modelli sono in vendita dal 1984.
- UN CLASSICO CHE SI RINNOVA: dal 1985 il fucile pneumatico Seac Asso è sinonimo di pesca subacquea. Questa nuova edizione è caratterizzata da uno studio ancora più attento sull'ergonomia e un design...
-
6 – Cressi Cherokee
Decisamente professionale e dalle soluzioni tecniche molto ricercate il Cressi Cherokee, un fucile a elastico con un caratteristico design a testa di cobra che ammorbidisce l’angolo delle gomme per farle lavorare più efficacemente senza subire erosioni o tensioni inutili, dando alle fasce elastiche la direzione corretta per la migliore efficienza del tiro.
La canna è progettata per bande elastiche doppie circolari e completa di blocco magnetico dell’arpione. Questa soluzione trattiene l’arpione una volta messo in posizione, grazie a due magneti montati in una camera stagna, garantendo massima velocità di ricarica senza gli svantaggi dei tradizionali sistemi di trattenuta meccanici. La canna viene fornita con un elastico circolare di 16 mm di diametro. È possibile aggiungere una seconda banda elastica circolare.
- Fusto in anticorodal mimetico marrone sublimato con guida asta integrato
-
7 – Cressi Sioux
Le caratteristiche principali del fucile subacqueo Cressi Sioux sono la sua maneggevolezza, l’affidabilità e l’eccellente qualità di costruzione e un ottimo rapporto qualità/prezzo, È il fucile perfetto per i principianti che iniziano le loro avventure di pesca subacquea.
L’asta è realizzata in alluminio anticorodal leggero e indeformabile. L’impugnatura è stata angolata appositamente per fornire prestazioni rapide per una mira istintiva. L’impugnatura è anche rivestita di una gomma sintetica chiamata rubbersoft.
Il meccanismo del grilletto è progressivo e liscio per garantire una maggiore precisione. È anche dotato di una sicura, un anello di aggancio resistente che si trova nella parte inferiore dell’impugnatura. Dotato un totale di tre ganci, un innesto a coda di rondine per il mulinello e un’astina con guida a sella all’avanguardia.
-
8 – SEAC Asso 75 ad aria compressa
SEAC Asso 75, fucile pneumatico in lega leggera, perfettamente bilanciato e facile da usare. Disponibile in 5 lunghezze (da 30 a 75 cm) è perfetto per i pescatori apneisti alle prime armi e dà il so meglio in acque poco profonde. Ha una canna da 13 mm per aste da 8 mm e un serbatoio in lega di alluminio del diametro di 40 mm. Tra i fucili da pesca subacquea più venduti.
- Testata in lega leggera con fori maggiorati da 9 mm per ottimizzare la fuoriuscita dell'acqua
-
9 – Cressi Comanche
Il fucile subacqueo Cressi Comanche è un modello potente e molto preciso. Adatto ai principianti, grazie al suo prezzo basso e alla facilità con cui si carica e si maneggia, ma gradito anche ai pescatori esperti.
Il fucile è costruito con materiali di alta qualità con tubi di alluminio anticorrosione. Non si piegano e sono sigillati per la galleggiabilità. Abbinato a termoplastiche durevoli per la punta e l’impugnatura, il fucile è leggero e preciso. Con una canna anatomica e bande posizionate in basso, è possibile allineare il tiro con precisione. Le bande extra-reattive forniscono velocità e potenza.
È possibile utilizzare questo modello con una o due bande. Quelle da 16 mm sono incluse, ma è possibile sostituirle con quelle da 18 mm o 22 mm. A seconda della lunghezza, è possibile utilizzare aste filettate da 6,5 mm o 7 mm. Con il Cressi Comanche, si potrà caricare, puntare e sparare in un attimo, rendendolo un fucile versatile e adatto a tutte le situazioni.
- Cressi è un'azienda di proprietà famigliare, che dal 1946 realizza prodotti di alta qualità
-
10 – Mares Sniper Alpha
Fusto esterno con diametro di 25 mm, realizzato in alluminio anodizzato, è dotato di una testata “compatta” con un elastico circolare e lo “sgancia sagola” in acciaio inossidabile. Ha un’asta filettata da 7 mm di diametro in acciaio zincato e la punta dell’arpione ha l’aletta singola.
Tutte caratteristiche che fanno del Mares 423422 un entry level perfetto per i pescatori subacquei alle prime armi, semplice, versatile e divertente da usare e da mantenere.
- Fusto esterno da 25 mm di diametro in alluminio anodizzato, testata compatta con elastico circolare