La pesca alla traina costiera: come funziona, attrezzatura e consigli

La Pesca alla Traina Costiera è un particolare tipo di pesca svolto solitamente non a più di 3/4 miglia da terra. Denominata anche Piccola pesca per via delle ridotte dimensioni delle prede catturabili, questo tipo di pratica può produrre risultati sorprendenti e rivelarsi molto utile anche per catturare pesci come Spigole o pesci pelagici che spesso stanziano vicino alla costa in momenti di passaggio. La Pesca alla traina prevede l’utilizzo di imbarcazioni specifiche, non troppo grandi e capaci di muoversi in modo sia lineare che alternato in grado di attrarre un buon numero di predatori. Inoltre la traina leggera può essere praticata anche sotto costa con i kayak da pesca. Le prede spesso sono le stesse di quelle che si possono incontrare in una sessione di traina con la barca.

Bestseller No. 3
Mulinello SHIMANO Talica TAC12II
  • Trascinamento in carbonio incrociato: questo materiale di resistenza offre una gamma più ampia di impostazioni di trascinamento, insieme alle prestazioni di trazione Shimano più fluide mai
Bestseller No. 4
PENN INTERNATIONAL VIS 2 SPEED Mulinello, PENN® INTERNATIONAL® VIS 2 VELOCITÀ, INT130VISS
  • ✅ GARANZIA TOTALE: questo prodotto è garantito per 2 o 3 anni a seconda delle indicazioni del produttore.
OffertaBestseller No. 5
PENN Pesca Unisex Penn Rival Livello Vento, Nero, RIV30LWLH
  • Struttura leggera in grafite e piastre laterali

Caratteristiche dell’imbarcazione per la pesca alla traina costiera

pesca a traina costieraPer questo tipo di pesca sono consigliate le imbarcazioni di piccola taglia, facilmente manovrabili e che consentano di sfiorare i margini della costa in modo semplice e non troppo difficile da controllare. Sono dunque consigliate moltissime tipologie di imbarcazione, dalla canoa ai remi includendo qualsiasi tipo di barca purché di piccole dimensioni. Se è possibile è preferibile scegliere un veicolo avente la possibilità di bloccare il volante; questa caratteristica vi permetterà di esercitare un maggiore controllo soprattutto se vi trovate da soli durante la vostra battuta. Assolutamente sconsigliate navi ed imbarcazioni di grandi dimensioni naturalmente impossibilitate a muoversi con destrezza in zone in cui il fondale è molto basso.

Come effettuare l’azione di pesca

Per azione di pesca si intende la pratica di legare dalle due alle quattro lenze alla poppa della barca alle cui estremità vengono collegati ami ed esche di peso e dimensioni differenti. Questo è fondamentale per evitare che durante la traina le lenze di ingarbuglino tra di loro, cosa che potrebbe facilmente causarne la rottura e non consentire una pesca adeguata. Al momento dell’abbocco è consigliabile, quando si tratta di pesci di ridotte dimensioni, tirare a mano la canna e portare il pesce in superficie. Al contrario, quando si parla di pesci importanti come il pesce Serra è bene ritirate le altre lenze e solo successivamente tirare la lenza a cui il pesce ha abboccato.

Pesca alla traina costiera: attrezzatura da utilizzare

Per questo tipo di pesca è l’ideale una canna da traina in misto carbonio dotata di mulinello a tamburo rotante con frizione graduale. Vanno bene anche le canne da bolentino con mulinelli a tamburo fisso, caricati Ø 0.35/0.45 ed una buona frizione graduale. Con queste canne vi sarà possibile pescare sia pesci un po’ più importanti come Spigole o Ricciole che pesci di costa di dimensioni particolarmente ridotte. Ciò che fa realmente la differenza in questo tipo di pesca sono le esche, le quali possono essere costituite da piume semplici, esche a cucchiaino ed infine esche minnows. Nel primo caso abbiamo una tipologia di esca da utilizzare senza zavorre e ad una velocità moderata, in quanto il loro effetto è particolarmente produttivo in superficie. Sono molto semplici da costruire da soli e garantiscono ottimi risultati con più tipi di predatori acquatici. Tuttavia anche i classici cucchiaini si rivelano molto utili allo scopo, specialmente se si tratta di modelli semplici, lucidi ed affusolati.

A differenza delle piume i cucchiaini necessitano di una zavorra, anche di piccole dimensioni, per poter imitare l’andamento di un pesciolino in difficoltà. Le esche minnows sono da preferire per la cattura di pesci di grandi dimensioni come la Serra, il Dentice o ancora la Spigola e sono particolarmente utili per pescare a diverse profondità. Anche in questo caso è necessario che l’amo sia zavorrato per una migliore riproduzione del movimento e per una maggiore fluidità del pesciolino in acqua.

Bestseller No. 3
Combo Pesca Traina Costiera Doppio 2 Canne da Pesca 2 Mulinelli
  • Kolpo canna da pesca Brutal Boat, canna potente, polivalente, utilizzabile per la pesca a traina in qualsiasi condizione, sia per pescare sottocosta che per la pesca di grandi prede. Dotata di...
Bestseller No. 5
SHIMANO TECHNIUM BOAT SLIM 30/50LB
  • CANNA SHIMANO TECHNIUM BOAT SLIM BRAID 2.36MT

Periodo migliore e prede possibili da catturare

Come abbiamo precedentemente accennato le zone migliori sono quelle a poche miglia dalla costa in condizioni atmosferiche in cui il mare si presenta poco mosso con acque non troppo torbide. Le prede che in genere si possono catturare con la Pesca alla Traina sono estremamente variabili: Sugarello, Sgombro, Aguglia, Spigola, Dentice, Ricciola, Tracina, Occhiata e meno comunemente Tombarello, Tonnetto, Lampuga e Palamita.